Accesso stradale:
Percorrere l’autostrada A26
direzione Alessandria,
uscire a Casale Monferrato Sud, dopo il casello tenere
la sinistra imboccando il cavalcavia, proseguire verso
San Germano, poi seguire indicazioni per Rosignano
Monferrato e, dopo, per Olivola rimanendo sulla strada
provinciale SP42, all’altezza della frazione Costabella
girare a destra e seguire la salita fino alla piazza
centrale di Olivola.
Il territorio del Monferrato con il suo “ mare di
colline “ e con la sua rete di itinerari escursionistici
ci ha
affascinato
regalandoci piacevoli sorprese e scorci di straordinaria
bellezza tanto che ci ritorniamo sempre volentieri
desiderosi di conoscere nuovi paesi e
cammini.
Oggi ci rechiamo ad Olivola per effettuare il giro ad
anello Olivola-Frassinello.
Sui dossi prospicienti il casalese fra Ottiglio,
Frassinello e Grazzano sorge Olivola, il più piccolo
comune del Basso Monferrato, uno dei paesi più piccoli
d’Italia con i suoi 118
abitanti. Adagiato su morbide colline, nel cuore del
Monferrato Patrimonio dell’Umanità Unesco, Olivola
regala splendide viste panoramiche, dall’antica
chiesetta di San Pietro, circondata dai vigneti, si può
contemplare un paesaggio
fantastico.
Si rimane sorpresi nel vedere le case, che si susseguono
una dopo l’altra accomunate da due colori: il giallo
delle pietre con le quali sono costruite e l’azzurro
delle persiane, una
uniformità
che rende il borgo alquanto singolare.
Posteggiata
l’auto sulla
piazza centrale di Olivola, si percorrono via
Vittorio Veneto,via Pugno e via Duca d’Aosta arrivando
alla
chiesetta romanica di San Pietro. Da qui si prosegue
su sterrata che si snoda, dapprima, lungo un crinale
collinare per, poi
scendere nel fondovalle fino a raggiungere un
capannone industriale in prossimità della SP 48. Si
costeggia la struttura facendo attenzione perché dopo
pochi metri bisogna abbandonare il sentiero seguito fino
ad ora per voltare a dx per proseguire su sterrata che,
attraversando campi e prati, arriva a lambire la SP
48. Prima di immettersi sulla provinciale, si svolta a
sx. Percorsi 100 metri, si svolta ancora a sx e si
prosegue su sterrata che risale il versante della
collina fino a raggiungere l’abitato di
Frassinello Monferrato. Frassinello è un piccolo
paese di circa 500 abitanti: un caratteristico borgo
tipico di questa zona del Monferrato, con le sue case in
pietra da cantoni che dai piedi del colle sembra
guardino tutte verso l’alto il castello su in cima. Il
nostro percorso in realtà lambisce solamente un tratto
del paese ma passare di qua è di certo una buona
occasione per
esplorarne anche le vie, i vicoli e le scale che li
collegano e salgono su, fino al punto più alto dove
trova posto il Castello di Frassinello, oggi B&B e
location per eventi. Visitato il paese si imbocca Via
Cavour verso il cimitero, ma poco prima di raggiungerlo
è d’obbligo fare un’altra sosta al punto panoramico.
Impossibile non riconoscerlo! Qui è stata realizzata
un’originale installazione dove una struttura in pietra
fa da seduta per chiunque voglia regalarsi un momento
per ammirare il verde monferrino attraverso una grande e
suggestiva cornice ruggine. Raggiungiamo il cimitero
e lo superiamo mantenendoci sulla stradina che lo
costeggia, fino a raggiungere l’imbocco di un sentiero
sulla sinistra che prendiamo e teniamo fino al prossimo
incrocio. Si svolta a sinistra e si procede sempre nella
stessa direzione per un lungo tratto, attraversando
anche una strada asfaltata. In fondo il sentiero si
inerpica sulla collina con una salita abbastanza
pronunciata dalla quale si accede nuovamente
sull’asfalto. Svoltiamo a sx e poi di nuovo dopo pochi
passi torniamo ancora sul sentiero: è il tratto che ci
condurrà fino alla
Cappella di San Bernardo. Lasciamo la cappella
rimettendoci sui nostri passi e svoltiamo a sx
imboccando il primo sentiero sterrato che incontriamo,
che seguiamo fino al
circolo ippico La Varisenda, in prossimità della
SP42. La attraversiamo e ci rituffiamo nel verde. Il
sentiero prosegue fino a
lambire Moleto Basso, niente più che una cascina,
per poi risalire fino a
Moleto. Il borgo medievale, frazione di Ottiglio, è
piccolo e si
attraversa piacevolmente ed è fortemente
rappresentativo di questa parte di Monferrato. C’è solo
una via principale,
con portoni, giardini con palme e graziosi cortili
semi nascosti di bellissime dimore. Tutt’intorno la
pietra da cantoni, la marna che evoca l’antico mare del
Monferrato. Passare di qui senza curiosare tra le
antiche pietre sarebbe davvero come perdersi qualcosa.
Percorriamo la strada asfaltata che passa tra le
poche case di Moleto e scendiamo i tornanti della SP42
che avevamo lasciato in precedenza fino a raggiungere un
incrocio. Imbocchiamo il sentiero che svolta a dx e
percorriamo l’ultimo frammento di questo anello che ci
ricondurrà fino a
Olivola.
Percorso realizzato seguendo le
precise
indicazioni rilevate dal sito “Anduma” che ringraziamo
per la descrizione e la concessione della traccia.
https://www.percorsimonferrato.com/basso-monferrato-moleto-castello-frassinello/
V
 |