Accesso stradale:
Autostrada A26 in direzione Gravellona Toce, poi SS33
del Sempione, uscita Premosello. Si attraversa il Toce
sul Ponte di Migiandone raggiungendo prima Cuzzago,
quindi Premosello Chiovenda dove parcheggiamo presso la
stazione ferroviaria.
L’amico
Luciano dopo aver visto le foto della nostra escursione
a Tassera, si è dispiaciuto di non aver potuto far parte
della compagnia ed è rimasto favorevolmente
impressionato sia dalla vista della balma che del
bollito misto, manifestando il desiderio di tornare da
quelle parti in nostra compagnia. Raccogliamo pertanto
la sua richiesta che consigliamo di soddisfare
unicamente nella parte relativa al bollito, per la balma
ci è bastato andarci una volta ( almeno per me una
sfacchinata pazzesca). Per giustificare la nostra uscita
e per non passare per quelli che...vanno in gita solo
per mangiare, scegliamo di fare un giro nell’Oasi
Naturalistica del Bosco Tenso, che si trova in zona
ristorante, facilmente raggiungibile al termine della
camminata. Il Bosco Tenso è
l’unica
oasi del WWF della Val d’Ossola,
istituita nel 1990
dal comune di Premosello e dalla sezione WWF di Verbania
a tutela
di un'importante fascia boschiva ripariale, ultimo
residuo di bosco planiziale nella valle del Toce, un
tempo certamente estesa a tutta la piana dell'Ossola e
ora drasticamente ridotta e frazionata. L'area è
importante per la presenza di una ricca avifauna, sia
stanziale che migratoria. L’oasi, posta sulla sinistra
del Fiume Toce,
si estende nel territorio di Premosello Chiovenda su un
ampio settore boschivo
di circa 22 ettari lungo le rive del fiume, in un bacino
di notevole pregio ambientale protetto da vincolo
paesaggistico,
il luogo ideale
per passare un piacevole momento all’aria aperta senza
affaticarsi molto e procurandosi la giusta dose di
appetito. Lasciata l’auto proseguiamo rigorosamente a
piedi lungo i
pianeggianti e ampi sentieri
naturali nell’area boschiva, segnalati da cartelli
direzionali e illustrati da pannelli informativi e
descrittivi attinenti in particolare alla vegetazione e
alla fauna. L’oasi è anche molto frequentata dagli
appassionati ciclisti che percorrono la comoda ed ampia
ciclabile che attraversa la zona. Piccoli sentieri si
dipartono dal percorso principale e raggiungono
l’acciottolato greto del fiume. Data la semplicità della
tranquilla passeggiata, riteniamo poco esaudiente
illustrare singole particolarità per cui consigliamo di
dare un’occhiata al fotoalbum
dove abbiamo raccolto tutte le immagini inerenti la
camminata.
Chiuso l’anello della bella passeggiata
naturalistica nell’oasi,
si è fatta l’ora di raggiungere il Ristorante Proman
dove finalmente mettiamo le gambe
sotto al tavolo e ci predisponiamo a consumare l’oramai
famoso “bollito misto del Lunedì” che con la sua genuina
bontà ci ha preso per la gola facendoci ritornare a
conoscere un’altra zona di Premosello Chiovenda.
 |