Val Sesia

Anello del Monte Briasco  
 Gita effettuata in data:14-Aprile-2018

  

 Partenza da:San Bernardo di Breia m.857
 Dislivello totale: m.700
 Difficoltà: E
 Effettivo cammino h: 4,00

 Come arrivare:Dall’autostrada A26, uscire a Ghemme/Romagnano Sesia, continuare sulla SS 299 in direzione di Romagnano Sesia che si supera per prendere la SP 13. A Grignasco, prima di Borgosesia si svolta in direzione di Valduggia: poco prima di questa localita’ si segue per Cellio da cui, proseguendo sulla SP 102 si perviene al Colle di San Bernardo di Breia.

 

Ritorniamo in zona Cellio/Breia per compiere un’altra escursione rilevata consultando il sito del CAI di Varallo Sesia sezione “ Sentieri e itinerari in Valsesia ”. Il percorso di oggi lo effettuiamo collegando fra loro tratti di tre diversi itinerari ( 747-734-735 ).

Da S. Bernardo m 857, ampia sella con una chiesetta e punto di incrocio con gli itinerari 735 e 739, passando a fianco della chiesa, si segue la sterrata che si inoltra nel bosco e poco dopo, nei pressi di un'alpe, si sale la ripida tagliafuoco a destra (a sinistra si lascia l'itinerario 735) e ci si porta alla cappella della Madonna Addolorata, adiacente ai resti di alcuni "taragn ", antiche case un tempo ricoperte a paglia. Quasi in piano si arriva ad un crocicchio con numerose piste tagliafuoco. Si tiene la via verso sinistra e si prosegue sulla dorsale, poi si lascia a sinistra l'itinerario 739 per seguire il sentiero che aggira a destra il Ruvumò Piccolo e il Ruvumò Grande. Nuovamente su sterrata si giunge alla Sella Crosiggia ( anche Crosuggia ) dove si incrociano gli itinerari 730, 734 e 751. Qui sorge il Rifugio "Primatesta" m.979 costruito dal gruppo "Amici della Montagna" e un cippo in granito ricorda i Caduti della lotta per la Liberazione. Si prende la tagliafuoco sulla destra del rifugio che in moderata salita arriva alla Sella del Gallo m 1052, sullo spartiacque fra il Cusio e la Valsesia. Dalla sella il sentiero si alza ripidamente verso sinistra e snodandosi tra i faggi, segue la costa del monte, guadagnando faticosamente la vetta del Monte Briasco m 1185. Una grossa croce e alcune targhe commemorative adornano la cima su cui sventola orgogliosamente anche la bandiera tricolore. Dalla sommità si gode un ampio e bellissimo panorama; sul Rosa, Michabel e Dom in territorio svizzero,verso est sul lago d'Orta fino ai laghi lombardi e alla pianura. Verso la Valsesia il panorama è limitato dal bosco, ma con gli alberi spogli, il Monte Rosa, i Mischabel, numerose cime minori ed anche alcuni paesi della bassa valle sono ben visibili. Qui ritroviamo Fiorenzo, già incontrato alla partenza e che ci ha preceduto, e Francesco che si offre gentilmente di scattarci la foto di gruppo prima di continuare nel suo percorso. Lasciata la sommità del monte, ci incamminiamo in discesa seguendo le indicazioni del segnavie 734 ed in breve facciamo ritorno alla Sella Crosuggia dove, sostiamo presso il rifugio per effettuare la pausa pranzo. Terminata la sosta ci immettiamo sulla sterrata, contrassegnata dal segnavie 734, che scende a sinistra e raggiungiamo l’Alpe Mogliane m.921 da cui si entra in un incassato canale naturale che superato, porta al Bondale di Mezzo dove si incrocia l’itinerario 739. Attraversato un piccolo corso d’acqua si perviene all’Alpe Valè da cui si prosegue su una strada con fondo in cemento sbarrata, ma con diritto di passaggio pedonale, e si incontra la provinciale per Breia che si attraversa per scendere al torrente Cavaglia, qui ridotto a poco più di un rigagnolo. Risaliti sulla sponda opposta si raggiunge la chiesa di Cavaglia San Quirico m.732, e proseguendo nel cammino si segue il sentiero che porta al “ ponte del mulino ” poco al di sotto di Cavaglia Morondo 690 m. Si attraversa il torrente sull'antico ponte e si superano i ruderi di una segheria. Si segue la mulattiera acciottolata fino a incrociare la carrozzabile; si volge a sinistra per una decina di metri, in direzione Cavaglia, poi si prende il sentiero che sale nel fitto bosco con qualche tornante e raggiunge in breve l'alpeggio di Borgna. Si percorre ora una sterrata pianeggiante, attraverso bellissime faggete e baite dirute, fino alla Sella di S.Bernardo di Breia 857 m, punto d’incontro degli itinerari 739,746 e 747 e dove termina questo ampio giro ad anello.