Come arrivarci:
Percorrere la A26 sino al casello di Romagnano/Ghemme,
quindi SS 299 fino ad Alagna. Superato l’abitato si
rimonta la parte superiore della valle; al terzo ponte
sulla destra, si attraversa il fiume Sesia,
oltrepassando la Frazione Pedemonte, si prosegue fino al
parcheggio
della sciovia Wold dove è
obbligatorio lasciare l’auto.
Il
Passo del Turlo, (piccola porta) è un valico a 2.738 m
s.l.m., che mette in comunicazione la Val Quarazza (Macugnaga)
con l'alta valle del Sesia (Alagna Valsesia). La
mulattiera oggi esistente che conduce al passo, fu
costruita negli anni venti, a scopo di esercitazione
militare, dagli alpini del battaglione Intra.
Dal parcheggio
in località Wold, prendiamo la navetta che ci porta alla
località Acqua Bianca m. 1496.Terminati i
preparativi imbocchiamo la
mulattiera per il Rifugio Pastore, che si abbandona
dopo circa 100 m svoltando a destra (segnavia 7a) in
direzione Colle del Turlo .Ci immettiamo sulla strada
militare ,superato il primo tratto nel
bosco di Larici, con bellissime vedute sui ghiacciai
del Monte Rosa e le cime soprastanti entriamo nel
vallone dell’Acqua Bianca; di fronte ci appare il Colle
Piglimò m. 2485. Proseguendo sul sentiero si perviene
all’innesto con il sentiero che porta all’alpe
Vigne e al Rif. Barba Ferrero. La strada del Turlo
Valica il
Rio Testanera e poi il Brunnenwasser per toccare
prima l’alpe Mittleltheil di Qua m.1943 e passare poi a
monte dell'Alpe Faller
m.1969 ( h.1,30). Si passa sotto la bastonata
rocciosa del Corno di Faller ,la mulattiera percorre con
ampie svolte il pendio, si superano i
laghi del Turlo e con un’ultima
salita un po’ più ripida si arriva al
passo m. 2738 ( h.1,40-3,10). Dal passo
ampia vista verso l’ampia testata della Val Quarazza
.Terminata la pausa pranzo e dopo aver scattato foto a
volontà riprendiamo la
discesa ripercorrendo la strada fatta in
salita sino alla deviazione per l’alpe Fum Blitz
dove si erge la costruzione della
Casa del Parco con tanto di giardino botanico.
Superato il
ponte sul Fiume Sesia, raggiungiamo la verde
radura su cui sorgono le baite dell’alpe Pile con il Rifugio
Pastore m. 1575 (h. 2,50;6,00). Siamo
oramai nella parte conclusiva della nostra escursione,
dal Rifugio Pastore discendiamo i 350 scalini che
permettono di superare la gradinata da cui precipita il
Sesia, per ritrovarci
nei pressi della strada asfaltata . Non ci resta che
ripercorrere il tratto di strada che ci separa dalla
macchina che raggiungiamo ponendo fine alla nostra bella
escursione (h1,00;7,00).
. |