Come arrivarci:
Dal lungolago di Luino, in direzione nord, poco prima
della fine del paese, si lascia la statale 394 per
prendere sulla destra la provinciale 6 che sale a
Dumenza. Al bivio per Agra mantenersi sulla destra,
superare Due Cossani e continuare in direzione di
Curiglia fino al bivio di Cinquevie m. 551 raggiunta
una piccola cappelleta, si gira a destra verso Pradecolo.
La strada, ora è più stretta, sale con 31 tornanti e
poco prima di raggiungere il convento dei Monaci
Benedettini si lascia l’auto all’inizio del sentiero (
17 Km. da Luino ).
In
prossimità delle imminenti festività, come oramai
consuetudine, ci ritroviamo con tutti i soci della SPA (
Società Pensionati Arzilli ) per l’usuale ritrovo
prenatalizio. Un’occasione per riunirci tra amici e
perpetuare la tradizione inaugurata nell’ormai lontano
2007 quando, per la prima volta io, Claudio, Ezio e
Flavio decidemmo di salire all’Alpe Curgei per
festeggiare la chiusura della stagione escursionistica e
scambiarci gli auguri di Natale. Da allora, si sono
aggiunti nuovi amici con i quali abbiamo condiviso un
gran numero di escursioni e prima di ogni Natale ci
siamo ritrovati in montagna all’insegna dell’amicizia
per perpetuare quello che per noi è diventato un
abituale appuntamento. Anche questo anno, per non venir
meno all’usanza, abbiamo deciso di recarci nuovamente a
festeggiare presso il Rifugio Dumenza all’Alpe Bovis m.
941, dove già lo scorso anno l’amico Matteo ci aveva
ospitato ristorandoci e sopportandoci simpaticamente.
Quest’anno, in segno di gratitudine per ringraziarle
della loro condiscendenza nel concederci i “ permessi di
uscita ″, e per far si che Natalina si senta meno sola
nell’affrontare e tenere a bada questa masnada di “
montanari ″, abbiamo deciso di estendere la
partecipazione anche alle “ mogli di Babbo Natale ″per
cui
il gruppo si presenta all’appuntamento
molto più numeroso degli anni precedenti. Come al
solito, la caratteristica irrinunciabile della giornata
è che tutti i maschietti devono indossare il
caratteristico costume rosso e barba bianca di Babbo
Natale, altrimenti non sarà ammesso ai
festeggiamenti. Ci ritroviamo a Luino e tutti insieme
formiamo la carovana che, in mancanza di renne e slitte,
in auto raggiunge la località Pragaletto. Lasciate le
auto,
ci incamminiamo
seguendo le indicazioni del segnavie che individua
l’inizio del facile sentiero che entra nella faggeta e
in saliscendi ci porta a raggiungere, in circa mezz’ora,
la radura su cui sorge la bella costruzione del rifugio
Dumenza all’Alpe Bovis m. 914. La struttura, è situata
in comoda posizione all’interno della rete sentieristica
che collega gli alpeggi della Val Dumentina con la vetta
del Monte Lema; posta al confine fra Italia e Svizzera
può ospitare per il pernottamento fino a 8 persone ed è
aperta tutti i fine settimana anche se, come nel nostro
caso, previa prenotazione è possibile l'apertura anche
in giorni infrasettimanali. Al nostro arrivo
veniamo accolti da Matteo Guglielmini
che, bontà sua, ancora conserva un ottimo ricordo
del “ Meeting dei Babbo Natale ″ dello scorso anno.
Mentre Matteo continua nella
preparazione del pranzo,
ci predisponiamo a trascorrere in allegria questa
giornata di gruppo ed in attesa del “ tutti a tavola ″,
indossiamo gli abiti da cerimonia
ed incuranti del proprio aspetto, abbiamo pure la faccia
tosta di ridere di quello altrui. Ignorando le
considerazioni fatte dalle “ Mamme Natale ″ che
assistono stupite alla trasformazione dei loro consorti;
indifferenti ai commenti, convinti che l’allegria
stia nell’anima e non nell’età, in ognuno di noi emerge
la parte fanciullesca e liberi di esprimerci scattiamo
la
foto di gruppo.
In breve giunge l’atteso segnale e mentre ci accomodiamo
veniamo raggiunti dalla nostra carissima
“ Natalina ”
che anche quest’anno non ha voluto mancare
all’appuntamento gratificandoci con la sua compagnia. Al
gran completo e tutti ordinatamente seduti, Matteo ci
prende per la gola e porta in tavola una
fumante polenta
abbinata ad uno spezzatino da leccarsi i baffi (
complimenti veramente ottimo ) e a seguire formaggio,
dolce e bevande delle più disparate. Lo scritto da solo
non basterebbero a illustrare quanto avviene per cui
rimandiamo l’arduo compito all’album fotografico, senza
dubbio molto più esauriente delle parole. Terminata la “
grande abbuffata ”
Flavio, Carlo e Tullio,
che per l’occasione hanno costituito il gruppo de “
i tre Moschettoni ”
ci intrattengono con un simpaticissimo e molto ben
riuscito concerto con brani ed arrangiamenti musicali
adattati all’occasione. La sorpresa molto gradita ed
apprezzata, conclude la stupenda giornata trascorsa fra
amici all’insegna del buon umore e della buona cucina
per cui, tutti molto soddisfatti, ci apprestiamo a
lasciare il rifugio e il suo efficientissimo gestore a
cui vanno tutti i nostri ringraziamenti per la
eccezionale giornata che ci ha fatto trascorrere e per
le attenzione riservateci. A completamento della
magnifica giornata, un ringraziamento va: a tutti gli
amici che con la loro partecipazione e simpatia hanno
allietato l’incontro, alla preziosa e graziosa presenza
di Natalina che con la sua “ professionalità ” ha
rallegrato la compagnia, e a tutte
le gentili consorti
che partecipando al piacevole momento di convivialità,
hanno contribuito a rinsaldare i rapporti di amicizia
che legano i componenti della SPA ( Società Pensionati
Arzilli ) oramai da anni.
N.B. Matteo il gestore del rifugio, mette disposizione
dei frequentatori la sua esperienza dando indicazioni e
consigli sugli itinerari escursionistici. Per chi fosse
interessato a una visita questo è il numero a cui
rivolgersi per le informazioni: +39 340 7651267.
BUONE
FESTE A TUTTI.
 |