Come arrivarci:
Da
Gravellona Toce si procede sulla Statale del Sempione
fino all’uscita di Premosello. Usciti dalla Statale, si
attraversa il ponte sul Fiume Toce e si raggiunge
dapprima Cuzzago e successivamente il capoluogo da cui,
seguendo le indicazioni, si sale fino al caratteristico
paesino di Colloro (Km. 4).
Si prosegue sulla strada asfaltata che
sale a Capraga/Lut , pervenendo al
bacino di carico della “Società Cooperativa
elettrica Pro Colloro” (Piccolo parcheggio)

Colloro è adagiato su uno dei pochi e rari pianori della
montagna che scende dal Pizzo delle Pecore e, dalla sua
posizione dominante su tutto il piano Ossolano, ha
il privilegio di ricevere il sole tutto l’anno. A monte
del paese, dove la montagna si apre in alpeggi solari ed
ampi, si ergono una innumerevole quantità di piccoli
corti, oggi per lo più ridotti a ruderi, aggrappati alla
montagna sorti per usufruire di quelle poche porzioni di
pascolo che nelle epoche passate venivano sfruttate per
la sopravvivenza. Parcheggiata l'auto
ci incamminiamo, si prosegue per un brevissimo tratto
sulla strada asfaltata in direzione di "Lut" dalla quale
sulla sinistra
inizia il sentiero,che ci porta agli alpeggi Ai Curt,Curpic,
La Colla,ed in seguito all'alpe saler e all'omonima
cima.
Il sentiero risale il fianco della montagna nel
bosco di faggi e castagni risultando sempre evidente
,uscendo allo scoperto, arriviamo all’Alpe Curt
Inferiore m.
963(h 0,55),
proseguiamo la salita arrivando in breve a Curt Superiore
la giornata è calda e ventosa .
Superiamo i Curt e attraversata una valletta saliamo
all’Alpe
Curpic
m
1145.(h 0,30-1,25),dall'alpe l'occhio trae
piacere alla vista del panorama ,proponendoci
scorci spettacolari. Sopra di noi, la
bastionata sulla quale è ricavata una cengia
naturale che dall’alpe La Colla porta ai Curtet
utilizzata anche per il passaggio degli animali per
l’alpeggio.
La Baita che
rappresenta la nostra meta ci sovrasta come una
sentinella posta a guardia della salita che si fa sempre
più faticosa ,risaliamo l’ultimo
scosceso pendio raggiungendo ciò che resta delle
strutture dell’Alpe
La Colla m 1396 (h 0,45-2,10 ).Dall’alpeggio
, posto su di una sella erbosa sul dirupato costone
della montagna ,si gode una stupenda vista su tutta la
Bassa Ossola , sul Lago
maggiore e
sulla
Colma di Premosello con
i suoi alpeggi. Ci aggiriamo tra
le fatiscenti casere dell’alpe pervenendo fino ad
un
abbeveratoio ancora
in buono stato di conservazione .Vista l’ora decidiamo
di scendere all’alpe Curpic per consumare il nostro
pranzo. Scattate le foto di rito, ci avviamo per il
ritorno, percorrendo la stessa via di salita
ritorniamo al punto di partenza.(1,50-4,00)
 |