Val Sesia

Res o Bec d'Ovaga m. 1630

Partecipanti:
 Gita effettuata in data: 18-Ottobre-2014                                                    

 Partenza da: Alpe Casavei m 809
 Dislivello totale: m. 821
 Difficoltà: E
 Effettivo cammino h: 3,00

Come arrivarci: Percorrere l’autostrada  A 26, ed uscire al casello di Romagnano Sesia/Gemme; proseguire sulla SS 299 della Valsesia per circa 29 Km. sino a che, superata Borgosesia ed il ponte sul Sesia, raggiungere Varallo e seguire le indicazioni per Crevola e Parone. Costeggiare la destra orografica del fiume sino a Crevola per poi salire seguendo le indicazioni per Parone. Superata la località Le Piane deviando a destra si raggiunge l'Alpe Casavei dove si parcheggia l’auto.


 

Terminati i preparativi ci incamminiamo lungo la pista che si inerpica nel bosco, e che inizialmente fiancheggia il Croso di Campiano, che attraversiamo poco dopo, per sbucare sulla strada sterrata nei pressi dei ruderi dell’Alpe Sella di Taglione m.986 (h0,25). Proseguiamo nella faggeta giungendo in breve all’alpe Campo m.1070 ( h 0,40 ). Qui termina la strada sterrata, il sentiero ( N° 605 ) continua rientrando nel bosco superiamo i ruderi dell’alpe Volpera proseguiamo sul sentiero fatto di gradini scavati nella roccia. Il nostro cammino prosegue molto più agevolmente e proseguiamo sul sentiero arrivando alla cappelletta dell’Alpe Pastore ( h 0,20;1,00) con il suo bel tavolo in rustica pietra. Continuando nella nostra ascesa, incontriamo il segnavie 604 che segnala la possibilita' di scendere al punto di partenza seguendo un sentiero alternativo a quello di salita. Camminando lungo la bella traccia, ci avviciniamo al rifugio  che ci appare sempre più distintamente, percorriamo l’ultimo tratto di sentiero che, a zig-zag, risale il ripido pendio e ci ritroviamo in prossimità della cappelletta posta all’ingresso del piano su cui sorge il Rifugio Spanna-Osella  della sezione A.N.A. di Varallo  ( h 1,00;2,00 ),  risaliamo i pochi metri che ci separano dalla cima su cui si innalza la grande croce. Effettuiamo la sosta per ammirare lo spettacolo che si gode da questo privilegiato punto di osservazione e per scattare una miriade di foto. Dalla cima si gode uno splendido panorama su tutta la Valsesia, dalla pianura fino all'ampia catena delle Alpi dominata dal Monte Rosa. In lontananza una interminabile teoria di monti .Al termine del nostro pranzo a malincuore abbandoniamo questo panoramico osservatorio e ci avviamo in discesa al rifugio Spanna. E dopo una breve pausa ripercorriamo il sentiero fatto in salita, giunti ai pratoni  dell’alpe Casavei (1,50;3,50) visitiamo la graziosa  cappella della Madonna dei poveri, attraversiamo l’alpeggio, superiamo l’agriturismo e siamo di nuovo alla macchina al termine di un’escursione molto soddisfacente dal punto di vista paesaggistico