Valle Devero

            Anello Lago Pojala m. 2405

Partecipanti:
 
 Gita effettuata in data : 31-07-2014                                                                      

 Partenza da: Devero m.1630
 Dislivello totale : m. 935
 Difficoltà : E    
 Effettivo cammino h: 5,30


Come arrivarci:
L’Alpe Devero si raggiunge seguendo l’autostrada A26 sino a Gravellona Toce. Quindi si procede seguendo la statale del Sempione, passando Domodossola, sino all’uscita per Crodo. Usciti dalla statale seguire le indicazioni per Baceno/Val Formazza , raggiunto Baceno  si prende a sinistra la strada comunale  che sale a Devero.




Riporto la descrizione del percorso così come  descritta dalla Regione Piemonte, aggiungendo di nostro solo alcune fotografie per illustrare il cammino.

Dall’inizio della piana di Devero si va a destra al lato del torrente omonimo che si attraversa subito imboccando il sentiero H16. In un’ora si sale ai laghi e all’Alpe del Sangiatto (2010 m), luogo di produzione del formaggio Bettelmatt . Lasciata a sinistra la via di ritorno sui piani del Sangiatto, si prosegue sul sentiero H16 giungendo in breve al Lago superiore del Sangiatto, disteso nell’ennesimo ripiano con vista sul Grande Ovest. In salita più ripida si perviene quindi alla Bocchetta di Scarpia (2248 m), dalla quale si passa in Val d’Agaro con meta l’Alpe Pojala, visibile a oriente al centro del vallone. Lo si raggiunge con un lungo traverso in lieve discesa, con scorci sull’invaso che ha cancellato il villaggio walser di Agaro. Lasciato il Sentiero dei Walser (H16, diretto a Salecchio attraverso il Passo del Muretto), si sale in modo graduale sul sentiero H08 verso l’appartata conca del Lago Pojala (poco prima del lago si apre la profonda grotta carsica detta “Voragine di Pojala”). Una breve rampa innalza quindi al colletto Pojala (2405 m), agevole passaggio fra il vallone di Agaro e i pascoli alti di Devero. Ritorno. Dalla dimensione raccolta di Agaro agli spazi tibetani del Grande Est. Dopo un tratto in piano si cala a lungo nel vallone prativo proveniente dalla Bocchetta della Valle (sentiero H14), toccando l’Alpe Naga e giungendo dopo circa 500 metri di dislivello all’Alpe della Valle. Noi anzichè risalire ai Laghi del Sangiatto prendiamo il sentiero per Crampiolo  e a  Devero sulla trattorabile lungo Codelago).