Valle Anzasca

Alpe Bletza

Partecipanti:
 Gita effettuata in data:12-Maggio-2012                                                    

 Partenza da: Staffa
 Dislivello totale: m. 463
 Difficoltà: E
 Effettivo cammino h: 3,25

Come arrivarci: Si percorre la SS 549 della Valle Anzasca raggiungendo Staffa di Macugnaga .

Parcheggiamo di fronte al Residence Monte Rosa ,di fronte una stradina scende a raggiungere il Torrente Anza che attraversiamo su di un ponte , proprio di fronte un cartello segnalatore ci indica la direzione da seguire per salire all’Alpe Bletza . Il sentiero entra nel bosco di conifere e si alza subito rapidamente , seguiamo con attenzione le sbiadite tracce di vernice e in circa (h 0,40) ci ritroviamo ad una palina riportante le indicazioni per varie località , qui il bosco si dirada e agli abeti si sostituiscono i larici. Il nostro itinerario volge a sinistra e supera una zona molto esposta alla caduta di valanghe , la piega assunta dai larici testimonia l’impeto con cui scendono a valle. Da questo punto il sentiero si presenta ben segnato e ben ripulito dalle erbacce. Procediamo , prima in piano e poi con dolci saliscendi , compiendo un ampio giro verso fondovalle fino a che , dopo una breve risalita , usciamo dal bosco ritrovandoci all'alpe Bletza m 1.699 (h 0,50-1,20 ) oramai in disuso e  avvicendati nel loro compito da una moderna fontanella con vasca di sasso. Dall'alpe si ha una bella visione sulle cime che dominano  la valle Quarazza. Visto l'instabilità del tempo iniziamo la ripida discesa che ci porterà a compiere il giro ad anello. Sul sentiero c'è un larice con  delle belle sculture raffiguranti dei visi , poco dopo raggiungiamo il Lago delle Fate m 1315 (h 0,45-2,05) dove, ci fermiamo per consumare il nostro pranzo sul piccolo tavolino sotto la croce in mezzo alla vallata. Terminato il nostro pranzo del viandante intraprendiamo il cammino seguendo  la strada sterrata per un centinaio di metri poi seguiamo il sentiero che scende a Borca m 1195 (h 0,20-2,25). Dopo aver visitato il paesino di Borca continuiamo il nostro cammino nel bosco ,raggiungiamo Isella dove,  piegando a sinistra, percorriamo una sterrata che segue il corso  dell’Anza che ci riporta di nuovo in  prossimità  del ponte nel punto  in cui   avevamo  iniziato la salita  (h 1,00-3,25).