Come arrivarci:
Raggiunta Verbania, si
prosegue lungo la statale 34 che costeggia il lago
Maggiore, all'entrata di Cannero sulla Sx con una curva
secca a gomito c'è l'imbocco della salita per Trarego.Prima
di Trarego prendere la deviazione per Colle e poco dopo
prendere una sterrata per Piazza del Pozzo

Lasciamo l’auto a Piazza del Pozzo iniziamo a
risalire il sentiero che con un monotono percorso ci
conduce all’alpe
Pro Redont m. 940 (h. 0,25) da cui si gode una
bella vista sulla
valle Canobbina. Seguiamo le indicazioni per la
nostra destinazione, lungo
il percorso Flavio(www.cappef.com)
mostra con il suo GPS la direzione che dobbiamo
seguire, raggiungiamo
Gallona m. 940 (h.0,20;0,45) con le sue baite
ridotte a ruderi. Da Gallona il sentiero invaso dalle
foglie di faggio scende rapidamente sino a pervenire a
Pianoni m. 617 (h.0,45;1,30)L’alpeggio è
costituito da un bel nucleo di baite tutte
ristrutturate. Decidiamo di prendere il sentiero che
sale rapidamente alla bocchetta del Tondone senza fare
il giro da Voiasc ,
raggiunta la bocchetta m. 1200 (h.0,50;2,20)
iniziamo la salita alla Cima Forcola dove sostiamo per
pranzare. Riprendiamo il nostro cammino risalendo il
pendio boscoso fino alla vetta del
Monte Pian Bello m. 1325 (h.0,40;3,00).
Seguiamo la dorsale larga e boscosa, che in direzione
Est raggiunge la insignificante sommità di Cima Ologno
m. 1132. Da questo punto la
dorsale diventa molto panoramica ed in breve si
raggiunge la
sommità del Monte Carza m. 1116 (h.0,20;3,20)dove
facciamo la
foto ricordo. Da qui possiamo vedere la sponda
lombarda del lago, con
Maccagno e Luino e le montagne circostanti. Sul
versante sud appena sotto la vetta,si trova la
Cappella “Stella del Lago Maggiore” costruita negli
anni’ 70 usufruendo di un’ampia piazzola della Linea
Cadorna. Ogni terza domenica di luglio vi si tiene una
festa. Scattate le foto di rito scendiamo seguendo il
percorso MTB che in breve ci porta al punto di partenza
(h. 0;20;3,40).
 |